top of page
hero2-969x394-1152w.png

Antonio Ferrari

Giornalista e scrittore
 

Non so ancora, e probabilmente non saprò mai, come si possa misurare il sottile piacere di un pranzo consumato al tavolo del ristorante preferito, che in sostanza è quello dove ci si sente a casa. Dove, per intenderci ...

Gianluigi Colin
Art-Director e artista

Il Rigolo e la sua storia

In un prezioso libro firmato Dino Buzzati e Osvaldo Patani, Le Gambe di Saint Germain, ho trovato questo epigramma: “Le Femmes del quartiere latino ingoiano ostriche a gambe larghe”. Quale accostamento...

Emanuela Pirella

Pubblicitario e scrittore

Non so ancora, e probabilmente non saprò mai, come si possa misurare il sottile piacere di un pranzo consumato al tavolo del ristorante preferito, che in sostanza è quello dove ci si sente a casa. Dove, per intenderci ...

Carlo Castellaneta

Giornalista e scrittore

Fedeltà alla tradizione

Quando nell'ottobre del 1958 Silvano e Sivaldo Simoncini due fratelli di Chiesina Uzzanese, presero in gestione il Rigolo con l'aiuto delle rispettive mogli Franca e Vilma, il quartiere di Brera non era ancora di moda...

Ettore Mo

Giornalista

Dove è un piacere prendere ordini

Ho cominciato la mia attività per il “Corriere della Sera” nell’ufficio di corrispondenza di Londra, tanti, tanti anni fa quando il mondo e io eravamo giovani. E quando, dopo una lunga sosta a Roma (5 anni)...

Fernanda Pivano

Giornalista

Grazie di quello che hai fatto per noi

Che bellezza pensare che il Rigolo ha quarant'anni, e che bellezza pensare che poi ne avrà altri quaranta, e poi altri quaranta, e chissà quanti altri - pensare che per tutti quegli anni futuri tutto sarà carino e piacevole...

Guido Vergani
Giornalista

Il vecchio Rigolo di Silvano, di Sivaldo (singolari nomi quelli dei battesimi da Chiesina Uzzanese a Fucecchio, terra dei Simoncini, dei Mungai, dei Pepori approdati a Milano da quelle povertà con l’olio buono, i fagioli...

Marzio Breda
Giornalista

Ogni giorno al tavolo con Franco

Gli anni Ottanta, quelli della dittatura congiunta di stilisti- pubblicitari-politici-rampanti, furono accolti con uno sbadiglio al Rigolo.

A Largo Treves la rucola o i prosecchi, le insalatone nizzarde o la...

Maurizio Chierici

Giornalista e Scrittore

Ancora non avevo imparato ad affrontare un posto sconosciuto e a nascondere sotto il mestiere la meraviglia della scoperta. Non era un posto alla fine del mondo, solo un ristorante che si chiamava Rigolo. Ma per un...

Nestore Morosini

Nestore Morosini

Il signore della Ferrari

Mangiava, quasi sempre solo, nella prima saletta, a destra dell’entrata. Piatti robusti, qualche buon bicchiere di vino, frutta e dolce. A ottant’anni suonati, il sor Crepaldi era il ritratto della salute in quarta età. Crepaldi...

Nicola Forcignanò

Direttore e Giornalista

Il Rigolo è casa mia
Erano tempi senza i cellulari. Quando cercavi qualcuno lo chiamavi sul telefono di casa. E lui, solitamente, mi chiamava intorno alle nove, che ancora dormivo. Poche parole: “Guarda che li ho trovati”. Sivaldo...

Pietro Bestetti

Giornalista e Artista

Per Franco Berutti, immenso giornalista, grande cultura, esperto di Cinema Americano (ne scrisse anche una Enciclopedia), i momenti più tristi e difficili dell'anno erano quei quindici maledetti giorni di agosto quando...

Pietro Pacchioni

Giornalista

Renato Olivieri

Scrittore

Vite parallele

Via Solferino e il Corriere della sera, Largo Treves e il Rigolo, quarant’anni di vite parallele. Coordinate, per sempre impresse nella memoria, del giovanotto fresco di università che negli anni settanta, vinto un...

Entravamo ed era Domenica

Entro al Rigolo e rivedo il mio amico Bruno Cassinari.

Tutte le volte è così. Eppure non provo tristezza perché lui non c’è più. ‘ come se fosse ancora vivo. Tutte le domeniche andavo nel suo studio...

img.LTM3MjQ5NjM0NQ-1920w.png
img.LTEzNzc0NDk4NA-1920w.png
img.MzI5MTAzNTI5-1920w.png
img.LTMxNDQ3MjA1Nw-1920w.png
bottom of page