
RICETTE
“Uno spazio ricette che attraversa il tempo per condividere la cucina che ci rappresenta, la gioia di ricevere, il nostro amore per la cucina. Un dono da regalare e regalarsi.”
Tiramisù con il Ramazzotti 200 Anni

Separare i tuorli dagli albumi
Dividere lo zucchero e metterlo nelle uova
Montare bene il tutto
Nel tuorlo mettere il mascarpone
E infine l’albume montato
Bagnare il Savoiardo nel Ramazzotti
E formare uno strato con il savoiardo e uno strato di crema
Spolverare con il cacao
Vuoi realizzare una serata con un menu particolare?
Vuoi un consiglio su una ricetta? info@rigolo.it
Baccalà fritto con verdure in pastella
Riciclare il panettone

PAROLE IN CUCINA
Piccolo Glossario di cucina
Ci sono parole dolci, parole amare, parole delicate, parole piccanti, parole salate … ogni parola ha un suo sapore.
Questo è lo spazio assaggi, per costruire il proprio vocabolario di cucina e, dialogando, condividere a tavola parole di serena felicità.
Buon Appetito!
Affumicare. Un tempo i preparati venivano esposti al fumo come metodo di conservazione: oggi l’affumicatura si fa per ottenere un particolare sapore.
Candire. Procedimento con il quale la frutta (e alcuni vegetali) vengono bolliti e poi lasciati a bagno nello zucchero ottenendo l’effetto cristalizzato.
Gratinare. Una pietanza viene gratinata a forno caldo dopo averla cosparsa di salsa o pangrattato affinché si crei un velo che al palato sia croccante e saporito.
Intridere. Inumidire lentamente la farina con le uova o con il latte in modo di deciderne la giusta densità.
Mantecare. Lavorare burro e formaggio a una preparazione per ammorbidirla.
Nappare . Coprire la pietanza con una salsa, un sugo, un fondo di cottura.

Steccare. Inserire erbe o spezie nella carne o nel pesce per aromatizzare. Si utilizza anche per inserire il lardo anche se in questo caso in cucina utilizziamo la parola “lardare.”
Sablé Composto ottenuto con la lavorazione veloce di farina e burro.
DOP – Denominazione di Origine Protetta. Denominazione italiana del marchio europeo assegnato a un prodotto alimentare originario di un determinato luogo o regione, le cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico, comprensivo dei fatturi naturali e umani, e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire nell’area geografica delimitata.
IGP – Indicazione Geografica Tipica. Denominazione italiana del marchio europeo assegnato a prodotti per i quali almeno una fase della preparazione avviene in una determinata area geografica.
Vuoi sapere il significato di un termine culinario? Scrivici a info@rigolo.it

GIOIELLI A TAVOLA
Questa collezione di gioielli pensata e prodotta da Giolina e Angelo - Gioielli Milano accosta a delle composizioni di gusto classico una propensione al giovane e all’informale.
Giolina e Angelo offrono al cliente un servizio fortemente artigianale, caratterizzato da esperta manualità e irrinunciabile originalità, dovuta soprattutto all’esperienza, ormai quarantennale, di Angelo.
L’intento è anche quello di impreziosire il prodotto accostando al semplice acquisto da parte del cliente, una ricercata cura dei dettagli: nel raffinato e favolistico packaging, nelle piccole riparazioni “al volo” che consentono al cliente di non separarsi per più di qualche minuto della sua amata gioia, nelle incisioni realizzate al momento e in una infinità di piccole, ma importanti attenzioni.
Ogni creazione viene realizzata esclusivamente in oro 18kt. e in argento 925.
Vuoi maggiori informazioni sui gioielli in tavola? Scrivi a info@rigolo.it

Premio giornalistico dedicato all'informazione
.jpeg)
Il Premiolino è il premio giornalistico nato nel 1960 dall’iniziativa di diversi inviati speciali tra cui si ricordano E. Biagi (primo presidente della manifestazione), I. Montanelli, E. Emanuelli, P. Monelli e G. Tumiati (presidente onorario).
Viene assegnato a cadenza annuale e premia i sei giornalisti che si sono distinti nei settori presi in esame: quotidiani, periodici, radio, televisione e nuovi media. Negli anni il P. ha riconosciuto il lavoro dei grandi nomi del giornalismo italiano (G. Bocca, C. Cederna, O. Fallaci, A. Moravia tra gli altri), così come quello delle firme note a livello locale, imponendosi come il premio italiano più prestigioso dedicato all’informazione; a dare lustro alla manifestazione, anche una giuria composta da venti noti giornalisti e presieduta da G. Galli.
Per molti anni, la premiazione del Premiolino si è tenuta al Rigolo. Dopo Selezione dal Reader’s Digest , Bassetti, Martini & Rossi e Parmalat, dal 2007 lo sponsor ufficiale del P. è Birra Moretti.
Dall’Enciclopedia Treccani
Un cartoncino del Premiolino Autografato




